1 – premesse
1.1 – Le “Flamingo’s Roads”, indette nell’anno 2022 dal 29 settembre all’8 ottobre 2022 è un evento cicloturistico NON agonistico a tappe nel quale si percorre l’intero periplo della Sardegna di 1.000 km, con varie modalità.
1.2 – Le possibili modalità sono quattro:
“Flying Flamingo” – sono 10 tappe consecutive da svolgere in 10 giorni
“Free Flamingo” – delle 10 tappe se ne svolge una o più di una in uno o più giorni
“1.000 Flamingos” – una randonnée di 1.000 km da farsi consecutivamente
“4 Mori Flamingos” – n. 4 randonnée (100, 200, 300, 400 km) consecutive o singole
1.3 – All’interno della Flying Flamingo è inserito un percorso cronometrato non agonistico di regolarità: che consente di pedalare in percorsi brevi ma con partenza “alla francese” che darà vita ad una classifica giornaliera ed una classifica finale
1.4 – Per partecipare è necessaria l’iscrizione online fatta nel sito www.flamingosroads.it oppure è necessario compilare un apposito modulo in ogni sua parte e sottoscriverlo; saranno accettate iscrizioni fino a disponibilità di posti.
1.5 – Con l´iscrizione alla manifestazione ogni partecipante accetta espressamente il regolamento, la posizione riguardo la normativa della privacy ed i caratteri generali della manifestazione.
2 – disposizioni generali
2.1 – Possono partecipare al “Flying Flamingo” ed al “Free Flamingo”:
– ciclisti con o SENZA cartellino sportivo e con o senza certificato medico; a condizione che essi abbiano sottoscritto l’atto di adesione con l’apposita dichiarazione liberatoria
– ciclisti con Bici di qualunque tipo (Corsa, Gravel, Storica, MTB, Assistita e/o Elettrica)
2.2 – Tutti i ciclisti che si iscrivono al “1.000 Flamingos” e/o “4 Mori Flamingos” devono rispettare le regole A.R.I. (possesso di tessera di una ASD affiliata FCI/EPS per l’anno 2022 e/o certificato medico)
E’ fatto obbligo a ciascun aderente di segnalare (inserendo tali dati nella scheda di partecipazione) il numero del cartellino ciclistico valido per l’anno 2022 e la Federazione o Ente che lo ha rilasciato.
2.3 – Altre disposizioni generali:
- a) Termine per l’iscrizione: saranno accettate iscrizioni hotel fino al 31/08/2022 oppure fino al raggiungimento del totale dei posti disponibili. Dopo tale data si accettano solo iscrizioni per posti resi disponibili da rinunce
- b) Scelta del Percorso: al momento della iscrizione i ciclisti aderenti al GiroSardegna debbono precisare con quale modalità intendono fare il percorso.
- c) Variazioni: l’Organizzazione si riserva la facoltà di apportare, in qualunque momento, variazioni al programma relativamente a: data di svolgimento, percorsi di gara, regolamento, ecc. .
- d) Accettazione rischi: ogni iscritto accetta a suo carico tutti i rischi ciclistici (rottura e/o danneggiamento bici, cadute accidentali o causate da altri, ecc.) e di altro genere (guerre, sommosse popolari, alluvioni, rapimenti, ecc.) che si verificassero nel corso della manifestazione; niente potrà, in ogni caso, essere addebitato all’Organizzazione fatto salvo quanto ricada nei rischi coperti dalle coperture assicurative poste in essere
- e) Accettazione status di associato: le somme versate sono, a tutti gli effetti, quote contributive date all’A.S.D. Flamingo’s Roads A.P.S. in qualità di “Socio Sostenitore”. Nessun obbligo od onere di tipo associativo deriva dal versamento delle somme in questione.
- f) Rinuncia alla partecipazione: in caso di rinuncia comunicata entro il 31/08/2022 saranno trattenuti Euro 50,00 e rimborsato il resto della quota versata; in caso di rinuncia entro 10 giorni dalla data di inizio della manifestazione, saranno trattenuti Euro 150,00. Nessun rimborso di Quota in caso di rinuncia successiva.
- g) Annullamento, sospensione o rinvio ad altra data della manifestazione: i casi di impossibilità di svolgimento della manifestazione che ne determinano l’annullamento sono casi determinati da forza maggiore, caso fortuito, o da qualunque ulteriore genere non imputabile all’organizzazione, quali:
1) Eventi atmosferici quali, a titolo esemplificativo, neve, grandine, nubifragi, formazione di ghiaccio su strada od altra condizione meteorologica che renda impraticabile lo svolgimento
2) Eventi calamitosi quali, a titolo esemplificativo, terremoti, inondazioni, incendi di vasta portata, disastri naturali o dipendenti da opera dell’uomo
3) Evento nefasto ai danni di uno o più partecipanti
4) Provvedimento o disposizione della Pubblica Autorità, ovvero di enti di promozione ciclistica o federazioni sportive
5) Qualunque altra causa od evento, non imputabili all’Organizzatore, che rendano necessario l’annullamento della manifestazione. Si considerano causa od evento non imputabili all’Organizzatore ogni fatto od evento, di origine naturale, o determinati dall’uomo, che non dipendano da dolo o colpa dell’Organizzatore o, comunque, al verificarsi dei quali l’Organizzatore non abbia dolosamente o colposamente concorso.
L’annullamento della manifestazione è comunicato dall’Organizzatore a mezzo mail il cui indirizzo sia stato reso noto all’atto dell’iscrizione, oppure anche solo tramite i canali social, nel più breve tempo possibile, in modo da consentire agli iscritti una tempestiva conoscenza e da evitare al massimo possibile ogni disagio.
Ove ciò sia possibile ed in assenza di condizioni di rischio, l’Organizzatore individuerà una data possibile di rinvio della manifestazione dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
Resta comunque salva la facoltà dell’Organizzatore, ove le condizioni concrete lo permettano, di consentire lo svolgimento della manifestazione mutando il percorso programmato, al fine di scongiurare le situazioni di pericolo per i corridori.
In caso di impossibilità di svolgimento della manifestazione nell’anno 2022 per i motivi di cui ai paragrafi precedenti, nessun importo sarà dovuto in restituzione agli iscritti.
- h) Foro competente: per ogni controversia è competente il Foro di Cagliari
3 – Regole Varie:
3.1 – Nella “Flying Flamingo”: Al ciclista, in ciascuna tappa, viene preso il tempo iniziale e finale in un singolo tratto cronometrato (ma fa media anche un eventuale controllo a sorpresa posto all’interno del tratto cronometrato): la media della “gara di regolarità” è fissata in 25 kmh in maniera che NON sia l’agonismo a caratterizzarlo, ma unicamente la voglia di “misurarsi” con se stesso e con gli altri partecipanti. Tutti avranno diritto di partecipare (bici muscolare e/o bici assistita/elettrica); sono premiati i primi tre ciclisti uomini e le prime tre donne che nei tratti controllati abbiano esattamente tenuto la media dei 25 kmh o che si siano avvicinati di più ad essa. Al termine della prima tappa si consegnano le prime maglie leader (è “Maglia Gialla” per gli uomini ed è “Maglia Rosa” per le donne). Nella seconda tappa si ripete “la gara” con l’identico sistema (premiati i primi tre uomini e tre donne che, nella tappa, abbiano mantenuto la media dei 25 kmh o che si siano avvicinati ad essa in più o in meno); poi i tempi delle due tappe si sommano e la maglia di leader sarà assegnata all’uomo ed alla donna che hanno come percorrenza media generale i 25 orari o che siano più vicino ad essa.
Nella classifica generale assoluta (e nelle eventuali classifiche delle categorie di età) saranno presenti i ciclisti che hanno svolto tutte le tappe nel medesimo tipo di percorso. Al leader (uomo/donna) della classifica generale assoluta viene assegnata la maglia Gialla per gli uomini e la Maglia Rosa per le donne; la maglia leader deve essere indossata il giorno successivo. I ciclisti che per un qualche motivo non hanno preso il via ad una tappa oppure non l’hanno portata a termine e gli atleti che in una determinata tappa hanno svolto un percorso diverso da quello a cui si sono iscritti, escono dalla classifica generale; essi potranno continuare a partecipare alle successive tappe a pieno titolo sportivo partecipando però unicamente alle classifiche giornaliere. Nell’anno 2022 le eventuali classifiche per le categorie di età lo si farà applicando le categorie dettate a livello internazionale dall’U.C.I.: 1 fino a 29 anni – 2 30/34 anni – 3 35/39 – 4 40/44 – 5 45/49 – 6 50/54 – 7 55/59 – 8 60/64 – 9 65/69 – 10 dai 70 anni in su. Le categorie femminili sono riunite in tre gruppi: W1 fino a 39 anni – W2 40/49 – W3 dai 50 anni in su. L’Organizzazione potrà riunire alcune delle categorie secondo necessità. In ciascuna tappa è messo a disposizione dei ciclisti un punto di ristoro (frutta, alimenti, integratori, ecc.) in zone precedentemente indicate e segnalati da cartelli. Nei punti ristoro ciascun concorrente deve fermarsi ai tavoli senza intralciare la sede stradale e farsi consegnare dagli addetti quanto gli necessita. E’ consentita la consegna di acqua in bicchieri/bottiglie a ciclisti che non effettuino la fermata al ristoro. È severamente vietato inquinare l´ambiente lanciando in strada o nelle vicinanze oggetti e carte residue.
3.2 – Controlli nella “1.000 Flamingos” e/o “4 Mori Flamingos”: A ciascun partecipante viene consegnato un “Road Book” (planimetria, altimetria e progressivi chilometrici con indicazioni della direzione da prendere), la “Carta Viaggio” dove sono indicate le località dei controlli nelle quali è obbligatorio fare apporre un timbro con indicazione dell’ora di passaggio (in alternativa si può utilizzare il timbro degli hotel collegati alle Flamingo’s Roads e/o uno scontrino reperito nella località in cui è posto il controllo o una foto dell’ingresso al paese). A discrezione dell’Organizzazione, nel percorso saranno possibili anche uno o più controlli a sorpresa. Le auto degli eventuali accompagnatori NON possono seguire il ciclista.
3.3 – Furti di biciclette o di altro: l’Organizzazione risponde, con la propria copertura assicurativa, unicamente di biciclette o di altro materiale direttamente preso in carico da singoli addetti a specifici servizi.
3.4 – Auto al seguito – nella “Flying Flamingo” sono consentite le auto al seguito dei partecipanti allo scopo di fornire assistenza tecnica, meccanica ed alimentare i propri ciclisti. Le auto autorizzate debbono, per quanto possibile, supportare anche altri concorrenti che si trovassero in difficoltà e comunque esse sono obbligate a segnalare la cosa all’Organizzazione. L’Organizzazione fornisce, per quanto possibile, assistenza tecnica ai ciclisti ma ciascuno deve essere autonomo per ogni inconveniente tecnico e meccanico che dovesse capitare (forature, guasti, ecc.). Nella “1.000 Flamingos” e/o “4 Mori Flamingos” le auto al seguito sono vietate ed il randonneur deve essere assolutamente autonomo anche nell’aspetto meccanico e nella gestione della bicicletta.
4 – regole di comportamento
Tutte le tappe si svolgono su strade pubbliche aperte al traffico e quindi il ciclista:
a – deve rispettare il codice della strada in tutte le sue prescrizioni; in particolare deve mantenersi sul lato destra della strada, evitare di “tagliare” le curve e rispettare le precedenze agli incroci
b – indossare un casco omologato (norme DIN) durante tutta la durata della manifestazione
c – allorquando fosse raggiunto da ciclisti o da gruppi di ciclisti più veloci, deve facilitare il proprio sorpasso
d – evitare di inquinare l’ambiente circostante buttando oggetti o residui alimentari (bottiglie, bicchieri, contenitori vari, carte, ecc.) lontano dai punti di raccolta rifiuti
e – evitare di avere comportamenti anti-sportivi allo scopo di creare un beneficio a se stesso (traino da vetture o da altri concorrenti, taglio di percorso, ecc.)
f – evitare ogni forma di doping
La giuria controllerà che le regole generali e gli obblighi particolari siano rispettati; in caso di irregolarità potrà prendere i provvedimenti del caso che possono arrivare fino all’esclusione ed alla inibizione alla partenza delle tappe successive. Al partecipante escluso dalla classifica generale o a cui fosse stata comminata l’inibizione alla partenza delle tappe successive, non verranno restituite la quota di iscrizione e non avrà diritto ad alcun altro tipo di risarcimento.
5 – ricorsi
Entro un’ora dall’arrivo dell’ultimo concorrente dello specifico percorso di gara ciascun ciclista può presentare ricorso alla Giuria in caso di comportamento scorretto da parte di altri ciclisti o team.
La Giuria è tenuta a prendere una decisione entro il giorno medesimo.
Ciascuna decisione della Giuria può essere “appellata”; in questo caso la decisione finale viene presa, entro il termine della manifestazione, da un comitato composto dal Presidente dell’Associazione organizzatrice (in caso di sua assenza, ne farà le veci il Vice-Presidente) e dal responsabile del timing. A parità di voti, prevale la decisione del Presidente.
6 – facoltà dell’organizzazione
L’Organizzazione si riserva la facoltà, senza obbligo di motivazione, di variare date e percorsi, ritardare la partenza, diminuire i chilometraggi delle varie tappe o annullarle e di fare quant’altro ritenesse utile a evitare situazioni di pericolo per uno o tutti i partecipanti e/o per fronteggiare ogni avvenimento o situazione che imponga una decisione.
In nessun caso le decisioni prese dall’Organizzazione in corso di manifestazione possono dare origine a rimborsi di quote di iscrizione o a diritti di risarcimenti di qualsivoglia tipo.